giovedì 2 febbraio 2012

INFORMAZIONE. DIMENSIONE ETICA E RICERCA DELLA VERITÀ


Stamattina l’incontro del Vescovo
con i giornalisti

Eccellenza,
non scriverò – come lei forse si aspetta – un resoconto di ciò che ci siamo detti stamattina, alla Casa dell’anziano, nel consueto appuntamento in nome del patrono dei giornalisti, san Francesco di Sales.

Le scriverò, invece, una lettera, magari per ribadire quanta importanza abbia la dimensione etica – come lei ha sottolineato – nel nostro difficile mestiere; magari anche per ricordare che lei si è impegnato per la Breda, e per la soluzione di quel problema, dando anche la sua personale disponibilità e della Chiesa pistoiese stessa, alla creazione di un tavolo – come lei ha ribadito – al di fuori degli schemi istituzionali, un tavolo destinato a far parlare più liberamente la gente e a favorirne l’acquisizione di una coscienza sociale e collettiva rifondante di un rapporto umano di comunità.
Le scriverò una lettera, magari, anche per confermare che il suo invito, che segue quello del Papa, di trovare in noi un momento di silenzio, un’oasi per imparare a capire meglio ciò che ci accade intorno, in modo tale da saperne riferire agli altri, è, senza dubbio, un mezzo necessario per permetterci di essere, in perfetta lealtà e buonafede, comunicatori della verità.
Ma le scriverò, soprattutto, per ricordarle la mia domanda; quella che le ho rivolto e che – mi dica di no, se sto sbagliando – mi è parso che la abbia messa un po’ in imbarazzo: se e come la Chiesa intende rapportarsi alla verità da dire e da comunicare, stante la figura e la persona di Cristo che si definiva, appunto, anch’egli imbarazzantemente, Verità, con la V maiuscola, ma sempre della stessa natura e categoria a cui appartengono anche le povere cronache umane di cui noi giornalisti siamo testimoni.
Mi creda, Eccellenza: ho apprezzato il suo riconoscere, in parte, che, forse, anche la Chiesa non fa, sempre e in tutto, quello che dovrebbe fare, accettando anche le conseguenze che – come lei ha ben sottolineato – devono accettare coloro che, in perfetta libertà e totale onestà intellettuale, in nome della libertà, ogni mattina arricchiscono il racconto della vita quotidiana con le notizie e i commenti che vengono giù dalle loro mani, pestati sulle tastiere dei loro computers.
Molti laici – e io da laico a lei mi sono stamattina rivolto – accettano, senza riserve, tutte le difficoltà che sanno che saranno loro create quando scrivono la ‘loro verità’ fatta di lealtà e di buona fede: e lo fanno con lo spirito dell’accettazione della vita e della necessità filosofica che ad essa si connette.
Ma tanto più, Eccellenza, i laici si aspetterebbero che la Chiesa, che della Verità si è fatta portavoce e che dalla Verità discende, desse, in prima persona, senza mai demordere, senza mai cedere, un esempio che fosse al tempo stesso testimonianza di fede e testimonianza per la fede, in nome dell’Umo-Dio che, per la Verità, ebbe – come le ho ricordato stamattina – il coraggio necessario (filosoficamente) di farsi inchiodare sulla croce, pur se, molto umanamente e comprensibilmente, in un momento di debolezza ebbe a dire ‘Dio mio, perché mi hai abbandonato?’.
Quest’anno, per la prima volta, ho partecipato all’incontro fra lei e la stampa, perché con grande correttezza – una correttezza che ho davvero apprezzato – l’amico-collega Mauro Banchini mi ha invitato e mi ha pregato, in sincerità, di intervenire.
L’ho fatto volentieri e forse lei, Eccellenza, è rimasto un po’ stupito per questa comparsa inattesa o quantomeno non calcolata.
Ebbene, oltre a quello che le ho detto, Eccellenza, ancora un’ultima considerazione.
Quando sono passato da lei e le ho stretto la mano per salutarla, lei ha pronunciato per me le più belle parole di elogio che io potessi aspettarmi come giornalista.
Forse lo ha fatto con una non totale consapevolezza, ma spesso – e lei me lo insegna – il profeta parla senza sapere come e perché.
Mi ha detto, Eccellenza, mentre ricambiava la mia stretta di mano, che io ero «quello che tira delle sciabolate»: forse intendendo, prima di tutto, significare che il mio raccontare la mia verità della vita è estremamente doloroso.
Le sue sono state, però, parole per me più dolci di qualsiasi altro elogio e non perché io sia sadico, ma solo perché, in quel momento, mi sono tornate in mente le parole che un santo vecchio disse altrove: «Simeone li benedisse e parlò a Maria, sua madre: “Egli è qui per la rovina e la risurrezione di molti in Israele, segno di contraddizione perché siano svelati i pensieri di molti cuori. E anche a te una spada trafiggerà l’anima”». (Luca, 2, 34-sgg).
Non è, la mia, una bestemmia di superbia. Ma come vede, Eccellenza, anche lì c’era una spada: metafora e simbolo stesso di chi si sarebbe poi presentato come Verità; perché la verità non è conforto, ma accettazione stessa del male di vivere e profondo dolore.
Contro cui tutti – i laici, ma ancor più i credenti – devono ogni giorno combattere, accettando di ricevere la propria dose di sciabolate con la perfetta letizia da frate Leone di San Francesco: in nome dell’uomo, da una parte, e in nome di Dio, dall’altra.
Edoardo Bianchini
Cliccare sull’immagine per ingrandirla.
[Giovedì 2 febbraio 2012 – © Quarrata/news 2011]

Nessun commento:

Posta un commento

MODERAZIONE DEI COMMENTI

Per evitare l’inserimento di spam e improprie intromissioni, siamo costretti, da oggi 14 febbraio 2013, a introdurre la moderazione dei commenti.
Siamo dispiaciuti per i nostri lettori, ma tutto ciò che scriveranno sarà pubblicato solo dopo una verifica che escluda qualsiasi implicazione di carattere offensivo e penale nei loro interventi.
Grazie.